loader image

Calendario 2023 Pubbliemme | Aprile

Vogliamo costruire un MESSAGGIO, dunque. Che deve essere di AMORE. E questa volta partiamo dalla struggente I will always love you, scritta dalla regina della musica country Dolly Parton, ma resa immortale dalla voce di Whitney Houston. “Spero che la vita ti tratti bene, spero che tu abbia tutto ciò che hai sempre sognato. E ti auguro gioia e felicità, ma soprattutto ti auguro amore”.

L’amore per cui si scrive, si canta, si fanno follie. Per cui si vive e cha fa vivere. L’amore che “non vive di parole, né può essere spiegato a parole”, come diceva Madre Teresa di Calcutta. L’amore che deve essere alla base di ogni azione, di ogni percorso: deve essere la direzione. Raccontare l’amore che viviamo ogni giorno è impossibile. Ma diventa possibile, facile, se si guardano i nostri occhi, i nostri sorrisi, il nostro lavoro quotidiano, la cura con cui seguiamo ogni attività, dalla più piccola alla più grande. Difficile sceglierne una. Ma se dovessimo individuare la più rappresentativa indicheremmo la comunicazione sociale – ne facciamo tante, si cui siamo estremamente orgogliosi – per il #25novembre, quando tutte le donne del nostro gruppo si sono messe in prima linea nella campagna per l’eliminazione della violenza contro le donne. È stato un momento in cui ciascuna di noi ha voluto esserci, al fianco di chi confonde la paura con l’amore, e non riesce ad uscire da un tunnel troppo spesso – ancora – senza ritorno.

Fare comunicazione significa anche questo: significa cercare di mandare messaggi di amore, appunto. Significa cercare di dare il nostro apporto ad una società che potrebbe essere migliore, se ciascuno di noi facesse bene la propria parte. Con amore, appunto.